5 consigli per ottimizzare l’efficienza dei pannelli solari

Negli ultimi anni, il fotovoltaico ha registrato una crescita significativa in Italia, spinto dagli incentivi fiscali e dalla necessità di ridurre i costi energetici. Tuttavia, affinché un impianto fotovoltaico sia realmente efficiente, è fondamentale considerare alcuni aspetti chiave che ne influenzano le prestazioni. Ecco cinque consigli per ottenere il massimo rendimento dai tuoi pannelli solari.

1. Verifica le condizioni del tetto prima dell’installazione

Prima di installare un impianto fotovoltaico, è essenziale valutare la condizione del tetto. Un tecnico specializzato può verificare la stabilità della struttura e la compatibilità della copertura con i pannelli solari. In alcuni casi, potrebbe essere necessario sostituire o rinforzare la copertura per garantire la sicurezza e la durata dell’impianto.

2. Scegli la copertura più adatta per il fotovoltaico

Non tutte le coperture sono adatte all’installazione di pannelli fotovoltaici. Le membrane bituminose rappresentano una delle soluzioni più efficaci, soprattutto quando applicate in doppio strato, offrendo un’elevata impermeabilizzazione e una lunga durata nel tempo. Anche le membrane sintetiche in TPO sono una valida alternativa, grazie alla loro resistenza agli agenti atmosferici e alla vita utile che si allinea con quella media di un impianto fotovoltaico, generalmente compresa tra i 25 e i 30 anni.

Un aspetto fondamentale per massimizzare l’efficienza dei pannelli solari è la riduzione del surriscaldamento della superficie del tetto. Le coperture con tecnologia Cool Roof aiutano a mantenere temperature più basse, favorendo il corretto funzionamento del fotovoltaico, che opera al meglio tra i 20°C e i 25°C. Temperature superiori possono comprometterne il rendimento, motivo per cui scegliere una membrana con elevata capacità di riflettanza solare può fare la differenza in termini di prestazioni energetiche.

Inoltre, sempre più edifici, soprattutto quelli di grandi dimensioni o destinati al pubblico, devono rispettare normative antincendio stringenti. La classificazione Broof è spesso richiesta per garantire che l’edificio sia sicuro e conforme alle leggi vigenti. A questo proposito, il tema della protezione attiva e passiva al fuoco viene affrontato nella RTV (Regola Tecnica Verticale) “Chiusure d'ambito degli edifici civili”.

3. Massimizza l’orientamento e l’inclinazione dei pannelli

L’orientamento ottimale per un impianto fotovoltaico in Italia è verso sud, ma anche un’esposizione sud-est o sud-ovest garantisce buone prestazioni. Se possibile, è preferibile orientare i pannelli leggermente a ovest per massimizzare la produzione di energia nelle ore pomeridiane, quando i consumi domestici sono generalmente più elevati.

4. Evita l’ombreggiamento e ottimizza la disposizione dei moduli

L’ombra proiettata da alberi, antenne, camini o altre strutture può compromettere la produzione energetica dell’intero impianto. È fondamentale valutare attentamente la posizione dei pannelli ed eventualmente adottare soluzioni tecnologiche come micro-inverter o ottimizzatori di potenza, che riducono l’impatto dell’ombreggiamento su singoli moduli.

5. Garantisci una manutenzione costante

Un impianto fotovoltaico ben mantenuto garantisce prestazioni elevate nel tempo. È consigliabile effettuare controlli periodici per verificare l’assenza di sporco o detriti sulla superficie dei pannelli, che potrebbero ridurre la capacità di assorbire la luce solare. Una pulizia regolare con acqua e un panno morbido è sufficiente per mantenere i moduli in ottime condizioni. Inoltre, è importante monitorare il funzionamento dell’inverter e delle connessioni elettriche per evitare cali di efficienza.

Seguendo questi accorgimenti, è possibile ottimizzare il rendimento dell’impianto fotovoltaico, garantendo un risparmio energetico significativo e una maggiore sostenibilità ambientale.

Stai pensando di installare un impianto fotovoltaico e ti serve aiuto per scegliere la copertura più adatta?

Contatta gli esperti Soprema!