Opere interrate

L'impermeabilizzazione dei muri interrati
La corretta impermeabilizzazione dei muri interrati si ottiene applicando materiali impermeabili sulla superficie dei muri al fine di evitare che l'acqua penetri attraverso di essi e causi danni alla struttura dell'edificio o all'interno delle pareti.
L'impermeabilizzazione dei muri è essenziale poiché l'acqua può infiltrarsi attraverso i pori del cemento, del mattone o di altri materiali da costruzione, ciò può portare alla formazione di muffe, funghi, efflorescenze, macchie di umidità e, con il tempo, alla degradazione e corrosione dei materiali da costruzione.
Esistono diversi tipi di materiali utilizzati per l'impermeabilizzazione dei muri, tra cui le membrane bituminose o quelle sintetiche, Il tipo di materiale utilizzato dipenderà dal tipo di muro e dalle condizioni climatiche e di umidità a cui è esposto.
Membrane bituminose
Sono fogli composti da bitume e materiali rinforzanti, come feltri di fibra di vetro, che vengono applicati sulla superficie del muro. Queste membrane sono molto resistenti e durevoli e si aderiscono bene alle superfici verticali. La gamma Edilstick è autoadesiva, facilitando notevolmente l'installazione.
Membrane di poliuretano
Sono membrane liquide che vengono applicate con un rullo o una spazzola sulla superficie del muro. Una volta asciutte, formano uno strato impermeabile ed elastico che si adatta alle irregolarità del muro. Sono molto resistenti alle intemperie e ai raggi UV.


Vantaggi dell'impermeabilizzazione dei muri
Protezione della struttura dell'edificio: l'acqua e l'umidità possono infiltrarsi nei muri e causare danni alla struttura dell'edificio, come la corrosione dell'acciaio di rinforzo, la deformazione degli elementi strutturali, la formazione di crepe, e altro.
Prevenzione di problemi di salute: l'umidità nei muri può favorire la formazione di muffe e funghi, che possono essere dannosi per la salute degli occupanti dell'edificio. Inoltre, l'impermeabilizzazione serve anche a proteggere dall'ingresso di gas radon, un gas nocivo che può infiltrarsi nelle abitazioni.
Risparmio di costi: una corretta impermeabilizzazione dei muri può ridurre i costi di manutenzione nel lungo termine, evitando la necessità di costose riparazioni in futuro.
Miglioramento dell'efficienza energetica: i muri adeguatamente impermeabilizzati possono contribuire a migliorare l'efficienza energetica dell'edificio, prevenendo la perdita di calore e riducendo la necessità di riscaldamento e condizionamento dell'aria.