
Cos'è e come funziona l'isolamento acustico
L'isolamento acustico rappresenta la capacità di un materiale o di una struttura edilizia di ridurre la trasmissione dell'energia sonora tra due ambienti. Questo processo si basa sull'utilizzo di barriere progettate per assorbire, riflettere o smorzare le onde sonore, impedendo la propagazione delle vibrazioni acustiche attraverso l'aria o le strutture solide. Gli interventi di isolamento acustico si classificano in base alla natura del rumore da controllare: rumori aerei (es. voci, musica) mitigati con l'impiego di membrane fonoimpedenti, e rumori da impatto (es. calpestio, urti), attenuati grazie a strati fonoresilienti. Questi materiali, combinati in sistemi multistrato, garantiscono un efficace controllo delle sorgenti sonore, migliorando significativamente il comfort acustico degli ambienti.
Perché un buon isolamento acustico è importante
Un isolamento acustico efficace migliora la qualità della vita, garantendo ambienti più silenziosi, confortevoli e produttivi. Nelle abitazioni private, offre un rifugio tranquillo dal caos quotidiano, mentre negli edifici pubblici e commerciali favorisce il benessere e la concentrazione di chi li utilizza. Inoltre, un corretto isolamento acustico protegge la privacy, riduce lo stress e aumenta il valore degli immobili. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il rumore è la seconda causa ambientale di problemi di salute dopo l'inquinamento atmosferico da particolato, contribuendo a disturbi del sonno, aumento del rischio di malattie cardiovascolari e impatti negativi sulla salute mentale. Pertanto, garantire un ambiente acusticamente protetto non è solo una questione di comfort, ma anche una necessità per la salute e il benessere delle persone.


La normativa in Italia
In Italia, l'isolamento acustico negli edifici è regolamentato dal D.P.C.M. 5/12/1997, che definisce i requisiti acustici passivi per diverse categorie edilizie, come residenze, scuole, ospedali e uffici. Questa normativa stabilisce i livelli minimi di isolamento dai rumori aerei, da calpestio e dai sistemi impiantistici, garantendo standard di comfort acustico per i cittadini.
La gamma Soprasound di Soprema
La gamma Soprasound è stata progettata per rispondere alle esigenze di isolamento acustico in edilizia, offrendo soluzioni affidabili e performanti:
- Soprasound Floor: una membrana multistrato composta da uno strato fonoimpedente in bitume-polimero e uno strato fonoresiliente in poliestere.
- Soprasound Strip: una lamina fonosmorzante in bitume elastomerico, ideale per smorzare vibrazioni e rumori nelle partizioni interne.
I vantaggi e le destinazioni d'uso della gamma
Vantaggi principali
- Isolamento acustico ottimale: riduce rumori aerei, calpestio e vibrazioni.
- Resistenza e durabilità: materiale robusto e resistente all’usura, al punzonamento e all’acqua.
- Semplicità di posa: facile da installare anche in situazioni complesse.
- Versatilità: adatta a molteplici applicazioni edilizie.
Destinazioni d'uso
- Pavimentazioni
- Solai
- Terrazze
- Controsoffitti

Soprarock: pannelli in lana di roccia per l’isolamento acustico
La gamma di isolanti acustici Soprema include anche Soprarock, la linea di pannelli in lana di roccia progettata per offrire eccellenti prestazioni di isolamento termico e acustico. Questi pannelli, ideali per applicazioni su tetti piani, inclinati e facciate, garantiscono sicurezza e sostenibilità grazie all'utilizzo di materiali naturali e riciclabili. Soprarock è la scelta perfetta per edifici che puntano a comfort e protezione durevoli.
Per scoprire come gli isolanti acustici Soprema possono trasformare il tuo progetto, scarica le brochure!

Avete bisogno di un supporto tecnico per il vostro prossimo progetto?
Soprema Italia lancia il primo servizio di consulenza tecnica on-line dedicata a progettisti, consulenti e tecnici del settore isolamento e impermeabilizzazione. Il servizio nasce con l'obiettivo di mettere in contatto Soprema e i professionisti del settore con un semplice click.